fbpx
skip to Main Content

LAMPADE DI DESIGN: ICONICHE E DECORATIVE

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-frosted-bulbs_Gino-Sarfatti_FLOS
2097 18 Frosted bulbs, 1958 designed by Gino Sarfatti to Arteluce (assimilata da Flos nel 1972).
Gino Sarfatti, celebre maestro italiano della luce.

Illuminazione, una componente fondamentale

Si fa presto, a dire luce.
Nel contesto di un progetto di interior design, l’illuminazione è una componente fondamentale e che dovrebbe essere garantita da lampade tanto funzionali, quanto esteticamente interessanti e accattivanti.
È vero che nel contesto di un progetto d’illuminazione ancora tutto da definire, è importante tenere in considerazione anche gli aspetti quantitativi, tecnici e funzionali, ma accade spesso che chi vuole acquistare una lampada decorativa stia già vivendo lo spazio e che quindi punti più che altro su un prodotto caratterizzato da forme interessanti, che sappia raccontarsi, che sia in armonia con lo stile della casa e il gusto di chi la acquista, e che aiuti a creare l’atmosfera giusta.

In questo articolo vogliamo concentrarci sulla lungimirante e saggia scelta di acquistare lampade di design.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-07
Pendant Light 2, 2011 Limited Edition designed by Michael Anastassiades.
La collezione “Lit Lines”, di cui fa parte questo modello, prende ispirazione dai numerosi viaggi del designer in India. Ogni modello è un atto creativo che risolve un problema pratico. I supporti e gli involucri scompaiono completamente nell’oscurità, quindi non restano che le sagome luminose. Serie limitata di 36 esemplari, 6 prove d’artista.

Lampade decorative e di design: un investimento e valore aggiunto

Inserire nella propria casa e nel suo progetto d’arredo una o più lampade decorative significa riconoscere il ruolo dell’illuminazione nella creazione di uno spazio abitativo completo, accogliente e funzionale.
Significa anche comprendere che il design, di per sé, è un valore aggiunto e può essere un investimento importante.
Abbiamo pubblicato qualche tempo fa un articolo sulla connessione tra arte e interior design e sul ruolo delle opere d’arte nei progetti d’arredo e troviamo che le considerazioni contenute in quel pezzo valgano anche per le lampade di un certo tipo che, essendo molto spesso icone di design e con la firma di designer di altissimo livello, possono essere considerate opere d’arte a tutti gli effetti.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-OZ-lamp-Andres-Reisinger_NILUFAR
Oz Lampada, 2022 designed by Andres Reisinger.
Lampada da tavolo scultorea. Un progetto nato nel metaverso, come una scultura illuminante 3D digitale, solo dopo ha preso forma nel mondo reale. Andres Reisinger è uno degli artisti digitali più richiesti del XX secolo. Il suo immaginario onirico, immediatamente riconoscibile, ha suscitato l’interesse di un’elité di collezionisti multimilionari, brand e gallerie d’arte internazionali.

Per quanto anche altri complementi possano donare carattere all’ambiente, nessun oggetto d’arredo potrà arricchire la tua casa e valorizzare gli spazi come un’opera d’arte o una lampada che ha fatto la storia del design.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Chiara-Floor-&-Table_Flos
Chiara, 1969 designed by Mario Bellini.
Lampada da terra realizzata da un unico “foglio” piatto di acciaio inossidabile ripiegato su se stesso. Sfrutta la malleabilità del metallo, una struttura simile ad un origami, eterea e piena di personalità. Cinquant’anni dopo il suo lancio, Flos riedita questo prodotto iconico in tre dimensioni (classica, media e piccola) e svariate finiture.

Guarda le video testimonianze dei nostri clienti

Lampade con forte presenza scenica, nelle forme e nei materiali

Scegliere di inserire nella propria casa una lampada firmata da un brand o un designer di rilievo, significa acquistare un prodotto che, oltre ad avere la sua funzione illuminotecnica, caratterizzi l’ambiente e lo arricchisca con la sua forte presenza scenica.
Un prodotto che si ponga come oggetto di design, con forme e materiali interessanti e non prevedibili, bello da guardare, che valorizzi gli spazi e fornisca compagnia visiva ed emotiva a chi li osserva.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Atollo_OLUCE
Atollo, 1977 designed by Vico Magistretti to Oluce.
Vincitrice del Compasso d’Oro nel 1979.  Negli anni è diventata l’archetipo della lampada da tavolo, è un’icona di design dalle forme estremamente geometriche: un cono posizionato sopra un cilindro, con la semisfera a cappello. Una vera e propria scultura luminosa che ha fatto delle sue forme, minimali e perfettamente equilibrate, un vanto che incanta ancora oggi.

Insomma, lampade che non solo illuminano in modo corretto gli ambienti, ma creino atmosfera, dialoghino con l’estetica della casa e appaghino la vista. Per soddisfare tutti questi elementi, il giusto posizionamento delle fonti luminose è molto importante: l’idea di progetto delle isole di luce, cioè la creazione di diversi punti di luce equilibrati e ragionati nell’ambiente, rappresenta una soluzione interessante a questa necessità.
Si fa spesso l’errore di ragionare solo in altezza, tralasciando la possibilità di arricchire i vari livelli delle stanze, posizionando le lampade in diversi punti focali, per creare giochi di ombre, tridimensionalità e maggiore armonia.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-03
Arrangements, 2017 designed by Michael Anastassiades to Flos.
E’ un sistema modulare di elementi LED geometrici che possono essere combinati in diversi modi. Prodotto vincitore del Compasso d’Oro 2020 con la motivazione di saper interpretare al meglio i LED trasformandoli in emozioni. Una danza tra minimalismo, geometria e tecnologia.

Benissimo le lampade di design a sospensione, che con i loro volumi riempiono il vuoto verticale, ma non dimentichiamoci anche delle lampade da tavolo e da terra, posizionate vicino a una poltrona, su una libreria, sopra una madia, su un tavolino: dai livelli più bassi a quelli più alti, per dinamicizzare lo spazio e arricchirlo di isole di luce accoglienti e in costante dialogo tra loro.

Con le lampade decorative e di design è quindi importante prestare attenzione non solo alle altezze, ma a tutti i punti della stanza, in armonia con gli altri elementi d’arredo presenti e in modo strategico per soddisfare le necessità d’illuminazione una volta accese.
Più in generale, se l’obiettivo è creare un’atmosfera piacevole, è chiaro che più punti luce abbiamo in una stanza, più questa diventa personalizzata, caratterizzata e cucita sulle necessità di chi la vive.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Noctambule-Floor_FLOS
Noctamble Floor, 2019 designed by Kostantin Grcic to Flos.
Grande presenza scenica in tutte le sue versioni (da terra e sospensione). Lampade composta da moduli in vetro soffiato che si connettono tra loro. Per lo più invisibile durante il giorno, glamour quando accesa.

Lampade come occasione di conversazione e costante sorpresa

Scegliere di inserire negli ambienti una lampada decorativa che vanta una firma iconica o un nome noto significa anche confrontarsi con la storia di quell’oggetto.
A ben guardare, è proprio questo uno dei motivi principali che muovono la selezione e l’acquisto di una lampada iconica: portare negli ambienti di casa un oggetto non anonimo e puramente funzionale, ma che abbia alle sue spalle una storia da raccontare.
Nelle sue forme, nella scelta di determinati colori, nei materiali, nel percorso creativo e produttivo che l’ha generata: una lampada che ci parli e che si faccia scoprire.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Uovo-grande_Fontana-Arte
Uovo grande 1972 designed by Ben Swildens
Una forma naturale che da sempre è simbolo di perfezione. Il guscio contiene la fonte luminosa, un’idea ironica che ancora oggi conquista. La versione grande è protagonista dello spazio come una scultura.

Le lampade di design più note e riconosciute infatti parlano non solo di se stesse, ma raccontano le tensioni e ispirazioni del periodo storico da cui provengono.
Nelle loro forme e nei materiali dicono qualcosa in merito all’innovazione dei brand che le hanno prodotte, e rappresentano il talento e l’impegno creativo dei designer che le hanno firmate.

Siccome stiamo parlando di lampade icone di design e che hanno fatto la storia, nel loro bagaglio troviamo anche tutti i premi internazionali che hanno ricevuto, il posto d’onore che si sono ritagliate in musei e collezioni di fama mondiale, e le incessanti ricerche in termini di forme, materiali, funzionalità, estetica e sostenibilità che sono state fatte per produrle.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-02
Nesso, inizio anni ’60 designed Giancarlo Mattioli + Gruppo Architetti Urbanistici Città Nuova to Artemide.
Icona internazionale del design futuristico e democratico. Considerata non solo un’icona di design, ma anche un’opera d’arte di valore, parte delle collezioni permanenti del Metropolitan Museum of Art e del MoMA. Quando fu prodotta per la prima volta nel 1967 da Artemide, fu una meraviglia dello stampaggio ad iniezione termoplastico in ABS. Una novità come materiale e tecniche industriali in campo residenziale.

Alcune lampade sono addirittura entrate a pieno diritto nell’immaginario culturale e artistico comune perché hanno fatto da “comparsa” in film e serie tv famose, come la lampada Arco di Castiglioni per Flos, presente in Iron Man, o la lampada Nesso di Giancarlo Mattioli, che appare in La Grande Bellezza, capolavoro italiano che nel 2014 ha vinto il premio Oscar come miglior film straniero.
Come tutti i migliori prodotti di design, anche le lampade possono diventare argomento di conversazione, continuando a stupire e a raccontare qualcosa di sé.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Sampei_DAVIDE-GROPPI
Sampei,2011 designed by Enzo Calabrese – Davide Groppi to Davide Groppi.
Ha ricevuto il Compasso d’Oro nel 2014 per la sua caratteristica unica di porsi come lampada da sospensione e da terra allo stesso tempo. E’ davvero il fiore all’occhiello del brand, nonché una soluzione d’illuminazione contemporanea ed elegante. Per il 10° anniversario è stata inoltre realizzata un’edizione speciale e a tiratura limitata, realizzata in finitura dorata e incisione del numero seriale.

Design sì, ma attenzione anche alla funzionalità delle lampade

Per quanto la parte estetica e decorativa sia importantissima, non dimentichiamoci che da accesa deve avere una sua funzione.
Non è pensabile riempire gli ambienti casalinghi di lampade di design destinate al solo relax, come non posso orientarmi solo su lampade di design che forniscono un’illuminazione d’accento o da lavoro: ci vuole il giusto equilibrio.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Pipistrello_Gau-Aulenti_MARTINELLI-LUCE
Pipistrello, 1965 designed by Gae Aulenti to Martinelli.
E’ stata protagonista di alcuni cambiamenti nel corso degli anni: il diffusore in metacrilato opal bianco e lo stelo telescopico in acciaio inox satinato sono rimasti gli stessi, mentre la base conica in alluminio è stata aggiornata nelle finiture e nei colori. Oltre l’originale alluminio verniciato bianco e testa di moro, oggi questa iconica lampada è disponibile in ottone satinato, in rame e in alluminio verniciato rosso porpora, nero lucido, titanio e verde agave. 

Ed è proprio qui che gli interior designer che danno importanza all’illuminazione entrano in gioco: nella definizione di un progetto d’arredo non tengono conto solo dell’estetica, ma anche delle caratteristiche tecniche e quantitative delle luci.
Numero e tipologia di lampade necessarie per illuminare al meglio un dato ambiente, parametri tecnici delle fonti luminose, posizionamento delle lampade (es. puntare solo sulle classiche luci centrali a sospensione è limitante, mentre prediligere quelle da terra o da tavolo permette di donare maggiore dinamismo e dimensione allo spazio), presenza o assenza di isole di luce, intensità, temperatura di colore, dialogo con il resto dello spazio e complementi: sono tutte considerazioni funzionali che non possono essere ignorate, ma neanche messe in secondo piano rispetto all’estetica del prodotto.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Bilia,-Gio-Ponti_Fontana-Arte
Bilia, 1932 designed by Gio Ponti to FontanaArte.
Niente più che una sfera poggiata, in apparentemente impossibile equilibrio, su un cono che funge da base. Una delle tante magie compositive di Gio Ponti.

Approfondiremo più nello specifico nei prossimi articoli tutte queste caratteristiche tecniche, le varie tipologie di luce e l’importanza del buon posizionamento delle fonti luminose: per adesso ti rimandiamo alla lettura di questo pezzo su come ottenere una casa ben illuminata.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-05
Modello 1063, 1954 designed by Gino Sarfatti.
Una lampada da terra dal design d’avanguardia per l’epoca. Con la sua silhouette minimalista, Sarfatti cerca di dimostrare il valore estetico di una fonte di luce visibile. Fu il primo esempio ornamentale di questo genere. Nel 2013 la riedizione del modello sostituendo il tubo fluorescente con un modulo LED dimmerabile.
Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Model-537_Gino-Sarfatti_ASTEP
Modello 537, 1950 designed by Gino Sarfatti.
Capolavoro luminoso del celebre maestro italiano della luce, ora reintrodotto da Astep come parte integrante della prestigiosa collezione Flos con Sarfatti. Nella sua raffinata semplicità, il modello 537 è caratterizzato da un connubio tra materiali di pregio e forme giocose.

Le migliori lampade di design per la tua casa

Quelle citate qui di seguito sono alcune lampade iconiche da prendere in considerazione se si sta valutando l’idea di aggiungere nella propria casa un oggetto di grande valore, capace di influenzare l’atmosfera e la personalità degli ambienti. Sotto ogni immagine dell’articolo sono scritte le particolarità che hanno reso il prodotto iconico.

Lampade-di-design-iconiche-e-decorativeTaccia_Castiglioni_FLOS
Taccia, 1962 designed by Achille & Pier Paolo castiglioni to Flos.
Lampada da tavolo a luce diffusa, indiretta, orientabile. Riconosciuta a livello internazionale come icona del design italiano. Progettata in materiale plastico, era stata prodotta in vetro per problemi tecnici che oggi Flos ha superato. Nel 1962 fu messa in produzione utilizzando l’alluminio (bianco lucido esternamente, bianco opaco internamente) per il riflettore e il vetro trasparente per i diffusore. In accordo con il progetto originale e grazie alle nuove tecnologie oggi Taccia ha una versione con supporto In PMMA perfettamente indeformabile e sorgente luminosa COB Led da cui derivano i vantaggi di leggerezza.

Quando parliamo di lampade icone di design non possiamo non citare Flos; la sua voglia di osare, la forte propensione all’innovazione e la creatività dei migliori designer ha permesso di dare alla luce forme sempre rivoluzionarie. Lampade ancora oggi attuali, perfettamente in sintonia con le abitudini abitative che evolvono, incantano le persone e impreziosiscono le case di tutto il mondo.

Lampada Toio Minimale In Metallo
Toio, 1962 designed by Achille & Pier Giacomo Castiglioni to Flos.
E’ una lampada da terra a luce indiretta. Ha una base in acciaio tranciato e piegato e una struttura in profilati d’acciaio, entrambi verniciati a liquido, in diverse finiture. Nuova versione Toio Limited Edition ideata in occasione del centenario della nascita di Achille Castiglioni. Speciale finitura goffrata matt black della base in acciaio dove è alloggiato il trasformatore, anch’esso eccezionalmente verniciato di nero. Dotata, inoltre, di un nuovo rifletto a LED appositamente disegnato.
Lampada Da Tavolo In Marmo
Biagio, 1968 designed by Tobia Scarpa (figlio di Carlo Scarpa) to Flos.
E’ una vera e propria opera d’arte: il suo corpo è ricavato da un unico blocco di marmo di Carrara.
Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Snoopy_FLOS
Snoopy, 1967 designed by Achille & Pier Paolo Castiglioni to Flos.
E’ a luce diretta con riflettore in metallo verniciato e base in marmo di Carrara bianco. Ironico e divertente, la forma e i colori ricordano il famoso personaggio dei fumetti Snoopy.
Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Parentesi_FLOS
Parentesi, 1971 designed by Achille Castiglioni and Pio Manzù to Flos.
Lampada a saliscendi, prodotta dal brand nel ‘71, ha ottenuto il premio Compasso d’Oro nel 1979: una lampada che, con la sua iconica corda metallica, è un inno alla riduzione estrema dei materiali e delle componenti. Nella sua prima versione veniva venduta in un kit d’imballaggio con una maniglia per facilitare il trasporto da parte del compratore.
Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Arco_Castiglioni_FLOS
Arco, 1962 designed by Achille e Pier Giacomo Castiglioni to Flos.
È con ogni probabilità una delle lampade di design più iconiche di sempre. Costituita da una base in marmo di 65 kg, stelo arcuato composto da tre settori in acciaio inossidabile, cupola formata da due pezzi (uno fisso a forma di calotta forata, e l’altro un anello di alluminio mobile appoggiato al primo). L’Arco ha subito in tanti anni di produzione la sola modifica del sistema elettrico per uniformare l’apparecchio alle norme vigenti. Nel 2020 ha vinto il Compasso d’Oro alla Carriera e nel 2022 è stata rivisitata nell’edizione limitata Arco K 2022 con la base in cristallo senza piombo.
Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Alfa_ARTEMIDE
L’Alfa, 1959 designed by Andrea Mazza to Artemide.
È la prima lampada a far parte del catalogo Artemide nell’anno della sua fondazione. Un progetto che riprende la tipologia tradizionale dell’abate-jour.

La classica plissettatura del tessuto del paralume viene evocata dalla particolare lavorazione del cristallo. Base in marmo e asta in ottone in una rilettura del gusto borghese.
Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Callimaco_ARTEMIDE
La Callimaco, 1982 designed by Ettore Sottsass to Artemide.
I colori, le geometrie e i dettagli come la maniglia, rendono questo prodotto estremamente rappresentativo del Radical Design di Sottsass. La ricerca artistica e concettuale di Sottsass trasforma gli oggetti quotidiani in opere d’arte non convenzionali.
Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Bobo-piccoli_Fontana-Arte
Re e Regina, 1968 designed by Bobo Piccoli to FontanaArte. Re-edition 2020.
Ispirandosi al gioco degli scacchi con le loro forme sinuose, sono lampade dal forte impatto scenico, protagoniste dell’ambiente. I loro profili risaltano in modo incantevole nella luce bianca diffusa dal vetro opalescente. Possono essere collocati uno di fianco all’altro, oppure richiamarsi a vicenda da punti diversi dell’ambiente, o anche protagoniste singole con la propria identità.
Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Cobra_MARTINELLI-LUCE
Cobra, 1968 designed by Elio Martinelli (designer, architetto, imprenditore e fondatore della stessa azienda).
Rappresenta uno dei primi apparecchi illuminanti in resina prodotti con un particolare sistema di stampaggio. Nel 2018 la lampada ha compiuto 50 anni, tutt’oggi a catalogo per il fascino che ancora continua ad esercitare sul pubblico.
Lampade-di-design-iconiche-e-decorative-Luminator_FLOS
Luminator, 1954 designed by Achille & Pier Paolo Castiglioni to Flos.
Un intramontabile classico degli anni ‘50. La sua struttura estremamente semplice consiste in un treppiede con un tubo sulla parte superiore, in cui è possibile ruotare la lampada: questo è ciò che rende il suo design così speciale. Creato in origine in una finitura antracite discreta, si arricchisce di una nuova palette pop vivace che ne accentua la forma minimalista: bianco, rosso, blue elite e il giallo.

Inizia il tuo nuovo progetto con noi.

Ph. Moodcreativo; Pinterest

Moodcreativo-Francesca-e-Tiberio-foto

Siamo Francesca Guzzo e Tiberio Rizzotto, Il nostro stile progettuale  è rivolto a chi desidera vivere una vita all’insegna della bellezza, dell’eleganza e della qualità. La qualità rispetto alla quantità. Uno stile di vita all’insegna del comfort e dell’armonia, dove gli elementi sono posizionati con cura. La scelta dei materiali e dei colori sono mirati a durare nel tempo, un’alternanza di trame e nuance che creano la giusta dinamicità all’ambiente. Un ambiente semplice nelle sue forme, pochi elementi ma di notevole qualità stilistica ed estetica, ambienti luminosi che creano la giusta atmosfera per ogni momento della giornata.

Back To Top