Come ogni anno in questo periodo Milano si prepara ad ospitare i tanti eventi legati al Salone del Mobile e al Fuorisalone.
In questo articolo ti porto alcuni tips per organizzare al meglio le tue giornate durante l’evento di design più atteso dell’anno.
Lampade da tavolo ricaricabili
In questo articolo ti raccontiamo come utilizzare le lampade da tavolo ricaricabili per creare la giusta atmosfera a tavola, inoltre, troverai una personale selezione dei prodotti più interessanti.
La luce svolge un ruolo determinante nella percezione degli spazi e nel definire un’atmosfera. In un progetto d’interni si considerano diversi aspetti: funzionali, estetici, empatici.
Un aspetto fondamentale nel nostro lavoro è dare soluzioni che migliorino il modo di vivere gli ambienti e con un aspetto estetico impattante. Per arrivare al risultato che si desidera ci immaginiamo le diverse dinamiche che possono svolgersi all’interno della casa. Sulla base di queste considerazioni lavoriamo a creare scenari di luce che accompagnano le varie dinamiche a seconda delle situazioni e dei momenti della giornata.
Quella quantità di luce che serve per compiere determinate funzioni ma che poi regoliamo per creare una nuova atmosfera più avvolgente.
Quantità di luce ma anche qualità di illuminazione. È importante cercare qualità dell’abitare anche in questa visione.
In questo articolo abbiamo scelto di concentrarci su un particolare scenario: riunirsi a tavola per una cena insieme. Ne consegue che oltre a dare importanza al menu e alla mise en place, bisognerebbe dare importanza anche alla giusta atmosfera con la quale accogliere gli ospiti.
Ogni tavola diventa un momento d’incontro nel quale trovarsi, condividere, dialogare.
Per creare un certo tipo di atmosfera, intima e conviviale, l’ideale sarebbe avere una luce puntuale sul tavolo. A livello di percezione visiva, una luce puntuale sul tavolo non eccessivamente forte permette anche di abbassare i toni di voce.
Solo la luce puntuale sul tavolo non è sufficiente. Il risultato ottimale lo si ottiene ricreando una scena che abbia si la giusta quantità di luce per l’utilizzo che serve ma anche un sapiente gioco d’ombra nell’ambiente. Quest’ultimo serve per donare profondità visiva e raggiungere quell’atmosfera che cerchiamo.
Inizia il tuo nuovo progetto con noi.
La nuova generazione di lampade da tavolo ricaricabili sono un’ottima soluzione per portare luce a tavola.
La luce accarezza i volti, evidenzia le gestualità e amplifica le emozioni. Suggestive, adatte a diversi contesti sia eleganti che informali e, in alcuni casi, green-free.
L’espansione di questo concetto di lampade da tavolo ricaricabili, parte dai ristoranti, dove le persone le vedono e ne apprezzano l’atmosfera, per poi trasferirsi ai privati che le vogliono a casa loro. Perfette per le cene tet a tet o con amici, si adattano anche ad altre necessità come lo studio, la zona relax-lettura, in camera da letto, oppure durante le serate estive in terrazzo e giardino.
La nostra selezione.
Un elenco delle lampade da tavolo, ricaricabili, più belle. Tra le più importanti aziende di luce utilizzate nei nostri progetti, abbiamo selezionato 7 lampade che per qualità di luce ed estetica ci sentiamo di consigliarvi. Perfette per diverse occasioni. Ideali per creare una buona atmosfera a tavola, sia per cene formali che informali, insieme ad altre persone, per un tet-a-tet o semplicemente per accompagnare le proprie serate solitarie.
01_ TeTaTeT di Davide Groppi.
La più bella in assoluto. Elegante, sinuosa, discreta. Design minimal in cui la protagonista è la luce e l’atmosfera che si vuol creare. La diffusione della luce è eccezionale, morbida, con un alto livello di comfort visivo. Dotata di accensione touch, il fissaggio alla base è magnetico ed è così sottile che si può facilmente mascherare sotto la tovaglia. Autonomia della batteria 12 ore.
Un’icona senza tempo con lo sguardo verso il futuro.
[Curiosità: Menzione d’onore al XXIV Compasso d’Oro ADI 2016 per l’innovativa tecnologia LED unita a quella delle batterie con carica a induzione]
01 A_ TeTaTeT Fluit di Davide Groppi.
L’evoluzione della lampada TeTaTeT. Il vero cambiamento è dato dal materiale dello stelo, realizzato in metacrilato (plexiglass), che rende la testa leggera e fluttuante nel vuoto. Autonomia della batteria 9 ore.
Molto suggestiva.
02_ Bontà, disegnata da Davide Oldani & Attila Veress per Artemide.
Una lampada portatile che esplora l’interazione tra luce, cibo e convivialità. Il corpo, realizzato in vetro bianco bianco latte, diffonde la luce e crea un’atmosfera rilassata, mentre l’incavo superiore ospita una ciotola di vetro progettata per contenere il cibo. Una ciotola più alta ed una più ampia, quasi un piatto, possono combinarsi o alternarsi alla sua sommità.
Le ciotole, e la lampada stessa, sono realizzate in vetro lavorato a mano, rendendole pezzi unici. La texture, trasparenza e colore generano un un dialogo speciale tra luce e cibo, assottigliando i confini.
Quattro i colori disponibili: Grigio, rosso, topazio, turchese. Autonomia della batteria 32 ore con 3 ore di ricarica rapida.
Inizia il tuo nuovo progetto con noi.
03_ Gustave, disegnata da Vincent Van Duysen per Flos.
Illumina perfettamente un’ampia superficie fino a un metro dalla sorgente luminosa. Crea un’atmosfera calda e accogliente. L’intensità viene regolata tramite un pulsante a sfioro con dimmer a tre fasi. Ricaricabile tramite cavo USB. Autonomia di 12 ore al 100% di intensità di luce utilizzata, 24 ore al 50% di intensità di luce utilizzata, 48 ore al 25% di intensità di luce utilizzata. Tempo di ricarica 5-6 ore.
Particolarità di questa lampada è il sistema ottico studiato per permettere di coprire un’ampia area illuminata, un comfort visivo di luce uniforme e di alta qualità.
Disponibile in sette finiture, tra cui un elegante titanio blu. Una selezione attenta affinché Gustave possa adattarsi a qualsiasi tipo di arredamento. Stile e distinzione allo stato puro.
04_Bon Jour Unplugged, firmata Philippe Starck per Flos.
Altamente tecnologica grazie alla rivoluzionaria Edge Lighting Tecnology. Una lampada dall’eleganza discreta.
Bon Jour Unplugged è disponibile in diverse finiture e colori, come anche i suoi accessori intercambiabili. Acquistando più corone si avrà una lampada che cambia a seconda delle necessità e del mood. Emana una luce morbida ed è possibile regolarne l’intensità grazie all’interruttore dimmer presente sulla base. Autonomia di 6/24 ore, Si ricarica tramite Micro-USB.
06_Poldina di Zafferano.
Una delle lampade più presenti sui tavoli di molti ristoranti. Un prodotto semplice, minimale, adatto a tanti usi diversi. Con un semplice gesto touch, accendi, spegni e regoli l’intensità. Si può personalizzare la temperatura di colore (luce dai toni più caldi o più freddi). Per ricaricarla basta appoggiare la lampada sul suo apposito “pad”. Durata della batteria più di 9 ore.
La base della lampada è un quadrato alto circa un centimetro, questo la rende ben stabile rispetto al corpo alto e snello. Lo stelo alto ne facilita la presa per spostarla. Inoltre, la mette nella condizione di essere facilmente posizionata a tavola senza creare ostacolo visivo tra le persone.
Disponibile in svariati colori, anche nelle versioni gold e cromo.
06_ Goodnight Battery firmato Philippe Starck per Kartell .
Una lampada che strizza l’occhio alla candela. Una vera rivisitazione della più classica forma della candela trasformandola in un oggetto altamente tecnologico. Una durata di batteria sorprendente, fino a 40 ore. Tre diverse intensità di luce fino ad una performance di luce ad alta efficienza.
Disponibile nelle versioni metallizzate o verniciate: cromo, rame, champagne e titanio, bianco opaco e titanio opaco.
Il materiale con cui è realizzata è riciclato, deriva da materiale di accantonamento puro, non contaminato da altri materiali.
07_ Bellhop Table, firmato Edward Barber and Jay Osgerby per Flos.
Considerata uno dei prodotti iconici di Flos. Ricaricabile tramite USB. L’interruttore a pulsante posizionato sulla base garantisce la funzione dimmer 4 step. Emissione di luce diretta. Durata della batteria 24 ore.
Base e cupola in PC (policarbonato) colorato. Disponibile in diverse colorate lucide: grey, white, grey blue, cioko, brick red, yellow + una versione black matt. Le colorazioni proposte risultano interessanti anche se mischiare tra loro per un risultato fuori dall’ordinario. Essendo una lampada non molto alta il suo fascio di luce copre uno spazio più ridotto. Posizionata su una tavola apparecchiata, va considerata una distanza tra le lampade proporzionata al numero di posti, in modo da fornire un’adeguata luce su tutta la tavola.
Siamo dell’idea che durante una cena, posizionare a tavola una lampada con luce puntuale sia una soluzione davvero vincente. Cercare la giusta atmosfera che accompagna il momento della convivialità a tavola, aiuta ad abbassare la frenesia del quotidiano e a godersi il momento.
La lampada posizionata a tavola dev’essere sicuramente bella alla vista, allineata allo stile dell’ambiente e dell’apparecchiatura della tavola. Ma soprattutto dev’essere importante la luce, come qualità e conseguentemente comfort visivo.
Ph. Moodcreativo; Pinterest
Siamo Francesca Guzzo e Tiberio Rizzotto, Il nostro stile progettuale è rivolto a chi desidera vivere una vita all’insegna della bellezza, dell’eleganza e della qualità. La qualità rispetto alla quantità. Uno stile di vita all’insegna del comfort e dell’armonia, dove gli elementi sono posizionati con cura. La scelta dei materiali e dei colori sono mirati a durare nel tempo, un’alternanza di trame e nuance che creano la giusta dinamicità all’ambiente. Un ambiente semplice nelle sue forme, pochi elementi ma di notevole qualità stilistica ed estetica, ambienti luminosi che creano la giusta atmosfera per ogni momento della giornata.