Il senso di sorpresa, comfort e soddisfazione che si percepisce nel momento in cui entriamo in una camera d’hotel o suite arredata con gusto..
BAGNO PER GLI OSPITI: DA STANZA DI SERVIZIO A LUOGO “WOW”
Nelle case con due o più bagni a disposizione, è buona norma dedicare almeno uno di questi agli ospiti. Non solo questa scelta è intelligente da un punto di vista igienico e di privacy familiare, ma si tratta anche di un’ottima opportunità per trasmettere agli ospiti la personalità della casa a 360° e per “coccolarli” con soluzioni di arredo inaspettate e con un’intrigante cura per il dettaglio.
Entrambi questi concetti, però, derivano dall’intenzione di dedicare una nuova prospettiva a una delle stanze solitamente più trascurate e “sminuite” all’interno delle case. Cerchiamo di entrare più nel dettaglio.
Una nuova visione del bagno per gli ospiti
Molto spesso si tende a concentrare tutti gli sforzi di arredo e personalizzazione della casa in quelle che sono le aree immediatamente visibili, come la cucina e la zona living, o nelle stanze padronali, dove i proprietari di casa possono rilassarsi e godere della giusta privacy.
Di conseguenza, alcune delle aree di servizio più classiche, come il bagno per gli ospiti, vengono frequentemente trascurate o arredate in modo frettoloso e poco curato, nell’idea che fungano da “backstage” dell’intera abitazione e che non necessitino quindi di particolari attenzioni.
Noi abbiamo sviluppato con il tempo una visione molto diversa e siamo arrivati a considerare il bagno di servizio addirittura come uno dei biglietti da visita delle case.
Perché? Perché se è vero che a impostare il tono e il ritmo estetico di un’abitazione sono le aree più utilizzate da tutta la famiglia, come per esempio il soggiorno, le stanze di servizio come il bagno per gli ospiti mettono davvero i cosiddetti “puntini sulle i”.
Il bagno per gli ospiti, se ben curato e organizzato in armonia con il resto della casa, racconta agli ospiti in modo genuino e sincero quale è la tua idea di ospitalità e, soprattutto, quale è l’immagine della tua abitazione che desideri lasciare a chi l’ha vissuta in modo completo, uscendo quindi dal tracciato delle zone canonicamente visitate dagli ospiti.
Non solo: dedicare al bagno per gli ospiti uno sforzo in termini di arredo e interior design pari a quello concesso al resto della casa è un ottimo modo per vivere l’ecosistema dell’abitazione nella sua interezza, creando sinergie e utilizzando ogni stanza, nessuna esclusa, per aggiungere un tassello allo storytelling e all’estetica della casa.
Come arredare il bagno di servizio per gli ospiti e dare l’effetto “wow”
Che cos’è questo effetto “wow” che abbiamo anticipato anche nel titolo dell’articolo? È rappresentato dall’intenzione di stupire gli ospiti con uno spazio dedicato interamente a loro e arredato con complementi ricercati, originali e inaspettati.
Uno spazio, insomma, che non dia l’impressione di essere sottotono rispetto al resto della casa o vissuto dai proprietari stessi come un luogo di minore importanza, ma che racchiuda in sé accoglienza e comfort.
Ecco alcune ispirazioni per raggiungere questo risultato.
Attenzione alla qualità dell’aria
Molto spesso i bagni di servizio sono più piccoli di quelli padronali e a volte possono anche essere ciechi, quindi senza aperture sull’esterno. In ogni caso, è fondamentale assicurarsi che la stanza sia dotata di tutti gli elementi in grado di garantire un ottimo ricircolo dell’aria e una buona qualità della stessa. Se il bagno fosse effettivamente cieco sarà importantissimo integrare, già in fase di progettazione e organizzazione dei luoghi della casa, il Sistema di Ventilazione Meccanica (VMC) responsabile del filtraggio e del ricambio dell’aria presente negli ambienti casalinghi di tutta l’abitazione.
Nei bagni di servizio l’illuminazione è importante
Sempre per il principio che i bagni dedicati agli ospiti sono caratterizzati da metrature più contenute rispetto al resto della casa, l’ideale è optare per lampade funzionali, magari da apporre vicino agli specchi, che garantiscano una luce diretta con la giusta quantità di lumen, perfetta per consentire all’ospite di guardare con chiarezza il suo riflesso, ma anche scegliere lampade a sospensione da atmosfera, capaci di emettere una luce più accogliente e sensuale.
In ogni caso, l’indicazione è sempre la stessa e cioè quella di utilizzare l’illuminazione per valorizzare e ampliare gli spazi presenti, anche se piccoli, invece di incupirli e farli apparire ancora più ridotti.
Sì agli specchi, per conferire agio e tridimensionalità agli spazi
Gli specchi giocano, all’interno delle case, un ruolo fondamentale: nei bagni di servizio, soprattutto se caratterizzati da metrature contenute, diventano ancora più preziosi. Questo perché, se scelti in modo oculato e ricercato, possono conferire alla stanza un aspetto ancora più sofisticato e particolare; ma il vero fulcro della loro importanza va attribuito alla capacità che questi oggetti hanno di valorizzare l’ambiente, attraverso i riflessi e i giochi di luce, e di rendere gli spazi più tridimensionali e agevoli.
No al sovraffollamento, sì alle linee pulite e alle scelte minimal
Tenendo ben presente la necessità di ottimizzare uno spazio potenzialmente contenuto, evitare il più possibile il sovraffollamento di oggetti e accessori è un’ottima idea, come lo è anche optare per mobili e complementi d’arredo minimali e dotati di linee pulite: l’obiettivo è quello di creare un’atmosfera accogliente e piacevole, non di “imporre” agli ospiti un’estetica stridente e poco armoniosa.
In questo senso, sono vincenti tutti quei mobili ultra minimali, puliti e dotati di scomparti, piani d’appoggio o cassetti a scomparsa, in grado di ridurre gli ingombri e sfruttare il più possibile gli spazi.
Arredare il bagno per gli ospiti con originalità
Come abbiamo detto poco sopra, il bagno di servizio racchiude in sé l’opportunità di completare l’estetica della casa e di trasmettere agli ospiti un’attenzione per la personalizzazione e il dettaglio.
Interessante, quindi, l’idea di giocare fuori dagli schemi prestabiliti e di osare con sanitari e complementi d’arredo non tradizionali. D’altronde, chi l’ha detto che i sanitari devono essere sempre bianchi, della stessa forma canonica e realizzati rigorosamente con i soliti materiali già visti?
In questo senso, sono molto interessanti le soluzioni di Agape, con il suo lavabo anticonvenzionale Bucatini e l’interessantissimo lavabo Cube, realizzato con colori e materiali inaspettati. A proposito di colorazioni uniche, Cielo presenta wc e bidet che si discostano dal bianco lucido tradizionale e abbracciano l’innovativa palette “Le Terre di Cielo”, colorandosi quindi di avena, cemento, lavagna, basalto e arenaria.
Suggestiva è anche l’idea di allargare le prospettive e assegnare alle varie componenti del bagno, come per esempio gli specchi e i lavabi, una collocazione innovativa e inattesa. Il trend dei sanitari e dei lavandini freestanding, cioè non collocati tradizionalmente contro le pareti, segue esattamente questa direzione sofisticata e inaspettata. Falper e Salvatori hanno a disposizione un gran numero di soluzioni per i lavabi freestanding e con queste proposte si propongono di ridefinire in toto l’immaginario comune dei bagni.
A seconda della tipologia di lavabo che si sceglie abbiniamo il suo giusto rubinetto, che si relazioni perfettamente per proporzioni e linee. Interessanti le bocche a soffitto per una soluzione di lavabo freestanding o in alternativa al miscelatore a pavimento. Molto interessanti le proposte di Falper che accontenta sia chi ama le curve che le linee in due collezioni dal carattere minimal contemporaneo.
Per ottenere un effetto “wow” e per trasmettere agli ospiti la tua personale e irripetibile idea di casa, concediti di uscire dal tracciato e di optare per soluzioni d’arredo innovative e sorprendenti.
L’importanza del pavimento e delle pareti nel bagno degli ospiti
Abbiamo già parlato nell’articolo: “la ceramica come protagonista nelle abitazioni contemporanee” della versatilità della ceramica e di come le piastrelle, anche in zone sorprendenti della casa, possono aggiungere carattere e personalità ai luoghi.
Il bagno è senza dubbio uno dei luoghi più tradizionali dove usare le piastrelle; tuttavia è bene sapere che ormai anche la ceramica e il piastrellato possono creare estetiche inaspettate e arricchire enormemente l’identità di un’abitazione.
Soprattutto, evitando nei bagni piccoli o per gli ospiti di utilizzare piastrelle uniformi e dello stesso tono, e preferendo quindi soluzioni piastrellate con lunghezze e materiali differenti, ci apriamo alla possibilità di allargare gli spazi con giochi di luce e di prospettiva.
Interessante, nel caso si scegliesse di optare per rivestimenti piastrellati o wallpaper originali, ricercati e non tradizionali, è anche l’idea di creare un dialogo armonico all’interno di tutta la stanza, richiamando quindi le scelte materiche e cromatiche nei vari elementi, dai pavimenti alle pareti, dai mobili ai sanitari.
Stupisci gli ospiti con soluzioni inaspettate
A generare una piacevole sensazione di accoglienza, cura e originalità non sono ovviamente solo i complementi d’arredo, l’illuminazione o i rivestimenti, ma anche tutti quegli accessori da bagno utili per la cura del corpo, come asciugamani, salviette e prodotti igienici o cosmetici, ma anche necessari per organizzare al meglio la propria beauty routine, come portasciugamani, vassoi e contenitori.
Come sempre, vige la regola della qualità e del prendersi cura degli ospiti con soluzioni che non appaiano secondarie o di servizio, ma pensate ad hoc per le loro esigenze: quindi biancheria da bagno e asciugamani morbidi al tatto, belli da vedere e realizzati con materiali qualitativamente elevati. Perfette, in questo senso, le proposte per il bagno di Society Limonta, che uniscono alla continua innovazione del prodotto la cura per il design.
Ma anche saponi (solidi o liquidi, come preferite) e bagnoschiuma originali, inaspettati e capaci di far vivere agli ospiti un’esperienza di cura e pulizia inedita, attraverso aromi e profumazioni non convenzionali. I prodotti per le mani e il corpo di Aesop, marchio di lusso per la cura della pelle, seguono esattamente queste linee guida e sono senza dubbio un’ottima soluzione da prendere in considerazione se desideri assicurare un’ospitalità ricercata e attenta a tutti i dettagli.
Ricercatezza che ritroviamo anche nei prodotti di Diptyque, specializzato proprio nella produzione di aromi, profumi, saponi, candele e fragranze di nicchia.
Il nostro personale consiglio, in questo caso, è quello di orientarsi su prodotti cosmetici adatti anche alle pelli più sensibili, privi quindi di allergeni, di nichel e di sostanze sintetiche, come anche su saponi e bagnoschiuma caratterizzati da profumazioni piacevoli e particolari, ma non eccessivamente dolci o accentuate.
Il bagno degli ospiti: una stanza da ideare e pensare con creatività e intelligenza
L’idea di rendere il bagno di servizio un luogo curato, personale e capace di esprimere al meglio la vera essenza della tua casa può essere supportata solo da un lavoro attento di analisi degli spazi e selezione dei complementi d’arredo.
In questo senso, come sempre, il ruolo degli interior designer è più che fondamentale, perché permette ai clienti di ricevere la giusta assistenza e guida nella personalizzazione di uno spazio tanto particolare, quanto soggetto a rischi di sovraffollamento e banalizzazioni.
Per evitare il “pericolo” di trasformare il bagno di servizio in un luogo asettico, poco organizzato, privo di una vera personalità e, soprattutto, incapace di dialogare con il resto della casa, è davvero importante rivolgersi a professionisti di settore che possono consigliarti al meglio e sviluppare un progetto ad hoc.
Ph. Pinterest
Siamo Francesca Guzzo e Tiberio Rizzotto,
Ci piace realizzare case consone alla vita odierna, lo facciamo in maniera sartoriale con un tocco di eleganza e ricercatezza. La nostra è una costante ricerca della qualità, intesa come cura del dettaglio e selezione dei collaboratori più qualificati. Stile e creatività si fondono insieme portando valori forti all’interno del nostro studio, gli stessi che ricerchiamo nei nostri collaboratori e nei nostri clienti. Lo stile è sinonimo di buone maniere, parole gentili, nell’arredo è fare scelte di qualità, collaborare con persone preparate e dall’alto spirito etico. La creatività è la nostra firma. Per noi è sorprendere trasformando un determinato spazio in uno decisamente più consono alle esigenze di chi lo vive.