fbpx
skip to Main Content

STILE CONTEMPORANEO: L’USO DEL COLORE TORTORA

Stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-002

Il tortora è un colore decisamente in auge che si presta a soluzioni interessanti per l’arredo, soprattutto per chi è alla ricerca di uno stile contemporaneo e mai banale.
Il tortora, proprio come il volatile da cui prende il nome, non ha una tinta definita, ma è il risultato di più colori e comprende tante nuance che vanno dal marrone al grigio.
Inoltre, ogni cromia
varia in base all’intensità del gradiente che compone il colore e può dar vita così a tantissime combinazioni.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-gradazioni-di-colore

Si tratta di una colorazione difficile da individuare e definire, anche le aziende che producono colore offrono diverse gradazioni di tortora.
Scegliere la giusta tonalità del color tortora, da quelle più chiare a quelle più scure, dipende anche dall’utilizzo che si deve fare e dai materiali con cui va abbinato.
I materiali sono fondamentali nella costruzione di un progetto d’interni dove il colore è protagonista.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-009
stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-con-portefinestre

Grazie alla sua particolare tonalità, tra il bianco e il grigio, il tortora è diventato un vero e proprio trend, anche per la sua capacità di adattarsi a diversi tipi di ambienti.
Questo colore può essere inserito in contesti diversi, da quelli più moderni a quelli più classici.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-014
stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-001

Come utilizzare il tortora

Con la sua tonalità neutra, che include tante variazioni di grigio, bianco, marrone e persino toni rosati.
Il color tortora è ideale per creare ambienti eleganti e decisamente contemporanei.
A seconda di come utilizzeremo il colore tortora e le sue sfumature potremo dare un aspetto confortevole ed elegante, oppure cadere nel banale inseguendo l’idea di un utilizzo quasi esclusivo.
Il colore tortora può essere protagonista sia quando utilizzato prevalentemente sulle pareti e sulla pavimentazione, come tonalità per alcuni elementi d’arredo e tessile.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-007
stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-005
stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-nei-tessuti

Questo colore, è un vero e proprio evergreen capace di dare sempre un tocco particolare senza diventare scontato.
Una valida alternativa al solito grigio o al ben più utilizzato bianco, adattandosi facilmente a diversi stili.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-con-caminetto-nero

La luce negli ambienti

Altra considerazione importante per questa tinta è la luce. Come sempre la luce negli ambienti è un tema centrale, ma quando si parla di colore ancora di più, ne va della sua resa complessiva.
Una luce naturale influisce in maniera diversa rispetto alla luce artificiale, la luce del mattino ha un’intensità graduale rispetto a quella del pieno pomeriggio.
Qui l’importanza di verificare il colore nei diversi momenti della giornata prima di confermare le proprie scelte. Non sarebbe la prima volta quella di iniziare con un’idea di colore e poi, a seguito di una verifica, fare una scelta di nuance diversa.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-004
stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-in-salotto

Come e dove inserire il colore

Il tortora è una nuance estremamente versatile e si adatta bene agli ambienti moderni degli appartamenti di città, ma anche alle case situate in campagne ed immerse nel verde.
In questi casi, ad esempio, si possono creare abbinamenti vincenti con elementi in legno, optando per una finitura scura con particolare rugosità delle superfici che ne caratterizzano la scelta. Un altro abbinamento interessante è il tortora con piastrelle lucide nelle tonalità di rosa, blu e verde. Non parliamo solamente di piastrelle come rivestimento alle pareti ma anche come parte dell’elemento d’arredo.

Scopri le video testimonianze dei nostri clienti

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-012
stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-013

Anche al mare, il tortora è sicuramente una scelta perfetta per arredare la propria casa con stile. Un grande classico è abbinare questa nuance a tinte chiare per rievocare leggerezza freschezza dove il luogo è caratterizzato da interni con pietre naturali. Decisamente d’impatto l’abbinamento con colori scuri che rievocano alcune giornate invernali con  il mare in tempesta.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-in-camera-da-letto-particolare

Soluzioni ad effetto con i materiali giusti

Un colore come il tortora, come abbiamo detto all’inizio, non è ben definito ma caratterizzato da diverse nuance di bianco, grigio e marrone. Dai toni più chiari ai più scuri. A volte si rincorre l’idea del colore come una tinta definita da riportare sulle superfici di casa, ma c’è un altro modo di ottenere un risultato convincente a livello percettivo.
Un colore come il tortora, come abbiamo detto all’inizio, non è ben definito ma caratterizzato da diverse nuance di bianco, grigio e marrone. Dai toni più chiari ai più scuri. A volte si rincorre l’idea del colore come una tinta definita da riportare sulle superfici di casa, ma c’è un altro modo di ottenere un risultato convincente a livello percettivo.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-in-sala-da-pranzo
stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-in-cucina
stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-019

Si può ottenere un ambiente caratterizzato dal color tortora utilizzando, in maniera ponderata, più nuance che lo rappresentano sui diversi elementi d’arredo.
Esattamente quello che succede sul piumaggio dei volatili, piume con nuance diverse, viste insieme danno come risultato il tortora.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-017
stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-011

Ne è un esempio un living con poltrone bianche, rivestimento alle pareti in listelli di legno marrone scuro. Tappeto grigio scuro, soffitto crema, pavimento grigio medio, coffee table nero.
In generale vince sempre il contrasto tra due elementi vicini, uno lucido con uno opaco, superficie liscia con una più ruvida, ecc.
Questo perché uno mette in risalto l’altro, sia come percezione visiva che tattile, per non parlare del gioco di luce e ombra.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-in-sala-da-pranzo-con-lampadari

Va da sé che non è sufficiente questa considerazione per far funzionare l’insieme. Bisogna capire come i materiali reagiscono alle diverse sfumature del colore e come metterli in armonia tra loro. Qui si nota l’importanza della palette colore iniziale che ci fa da linea guida.
L’abbinamento con il materiali giusti rende questo colore contemporaneo e sofisticato, una soluzione che ben si presta a diversi ambienti.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-020

Nel bagno il tortora può essere declinato su piastrelle che riprendono questa tonalità. Magari arricchendole con pigmentazioni forti e chiare, da abbinare in contrasto con gli elementi d’arredo.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-in-bagno
stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-022

Un utilizzo davvero originale è quello di scegliere il tortora come colorazione per i sanitari. Si tratta di una valida alternativa ed un’idea sicuramente poco comune. D’altronde ci sono aziende che offrono sanitari e lavabo di colori sgargianti.
Mentre il tortora, invece, non stanca nel tempo e aiuta a creare un ambiente capace di stupire gli ospiti.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-in-cucina-e-zona-pranzo
stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-016

Il tortora è la nuance ideale per le grandi superfici della cucina e qui si esprime al meglio se abbinato a elementi in acciaio inox spazzolato o in vetro.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-con-oggettistica

Per ottenere un effetto gradevole e di carattere. Quando si sceglie un colore bisogna far si che questa tonalità possa instaurare un dialogo d’insieme con gli altri elementi dell’ambiente come complementi arredo, tessuti e opere d’arte.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-003

Inoltre, questo modo di gestire il colore non stanca perché le tinte vengono distribuite e dosate con il giusto equilibrio.
Con elementi color tortora, è bene scegliere una luce tendente al bianco. I colori caldi, tendenti al giallo, possono appiattire il colore rendendo pesante l’ambiente.
Mentre basta orientarsi verso una colorazione calda tendente al rosso per avere un interessante effetto decorativo.

stile-contempoaraneo-l-uso-del-color-tortora-018

Se utilizzare il tortora su grosse superfici è un elemento distintivo nella stile contemporaneo, si possono ottenere risultati originali giocando con i tendaggi, cuscini o i rivestimenti che davano dinamicità all’ambiente con un piacevole contrasto.

Inizia il tuo nuovo progetto con noi.

Moodcreativo-Francesca-e-Tiberio-foto

Siamo Francesca Guzzo e Tiberio Rizzotto,
Il nostro stile progettuale  è rivolto a chi desidera vivere una vita all’insegna della bellezza, dell’eleganza e della qualità. La qualità rispetto alla quantità. Uno stile di vita all’insegna del comfort e dell’armonia, dove gli elementi sono posizionati con cura. La scelta dei materiali e dei colori sono mirati a durare nel tempo, un’alternanza di trame e nuance che creano la giusta dinamicità all’ambiente. Un ambiente semplice nelle sue forme, pochi elementi ma di notevole qualità stilistica ed estetica, ambienti luminosi che creano la giusta atmosfera per ogni momento della giornata.

Back To Top