Come ogni anno in questo periodo Milano si prepara ad ospitare i tanti eventi legati al Salone del Mobile e al Fuorisalone.
In questo articolo ti porto alcuni tips per organizzare al meglio le tue giornate durante l’evento di design più atteso dell’anno.
COME USARE UNA BOISERIE IN UN PROGETTO DI INTERNI
La soluzione boiserie
La boiserie è una soluzione decorativa evergreen, piace molto e non passa mai di moda.
La notorietà di questa decorazione è assolutamente meritata, visto che le boiserie permettono di creare interni unici e “su misura”.
Dotate tanto di funzionalità quanto di estetica, aprono le porte a soluzioni inattese e consentono di introdurre negli ambienti uno stile e un carattere altrimenti difficili da eguagliare.
Boiserie: un grande classico rinnovato nel tempo
La boiserie è una tecnica di decorazione murale che prevede l’uso di pannelli o moduli per ricoprire le pareti. Le tecniche più tradizionali di boiserie prevedono l’uso del legno, ma oggi è possibile scegliere tra una vastità di opzioni più innovative e in grado di adattarsi a vari ambienti.
La boiserie classica è uno stile decorativo nato in Francia tra il XVII e il XVIII secolo. Questo tipo di decorazione è stato utilizzato fin dalla sua origine per abbellire interni con l’ausilio di pannelli decorati o intarsiati, ma, in alternativa, anche caratterizzati da forme semplici e lineari.
L’utilizzo della boiserie
L’ utilizzo della boiserie, al tempo, godeva di grande popolarità nei castelli e all’interno di ville signorili.
Veniva utilizzata nei grandi saloni non solo a fine estetico, ma anche per avere un miglioramento in termini di isolamento acustico, e un ulteriore comfort abitativo.
Questo perché era ben nota già al tempo la capacità del legno, elemento principe delle boiserie, di regolare al meglio il riverbero acustico e quindi di eliminare l’eco all’interno di grandi spazi. (Soprattutto con l’utilizzo di elementi tridimensionali o con superfici rugose).
Anche di mantenere un microclima più fresco durante l’Estate e un migliore mantenimento del tepore domestico durante i mesi più freddi.
Abbandonata con il tempo la concezione più classica e tradizionale della boiserie, caratterizzata cioè da un grande uso di intarsi, scanalature e decori. Si arriva alla concezione moderna di questo elemento decorativo, che ha avuto così l’occasione di assumere una veste nuova.
Scegliere la boiserie adatta alla tua casa
I tempi moderni hanno contribuito a una grande evoluzione del concetto di questo elemento decorativo, favorendo sia un’estetica più “pulita” e moderna, sia lo sviluppo di nuove funzionalità.
La boiserie contemporanea rappresenta un’ottima soluzione per completare l’arredo di uno spazio domestico con eleganza e stile.
Chi desidera introdurre la boiserie come elemento decorativo in casa cerca soluzioni diverse dall’ordinario, attuali, decisamente più impattanti, ma attenzione: l’utilizzo di queste decorazioni di per sè non porta in automatico al risultato che spesso si vede sulle riviste di arredamento.
A fare la differenza è il progetto. Si parte da un’idea per poi studiare la miglior soluzione per quel specifico progetto che tenga in considerazione i gusti di chi abita la casa, ma soprattutto la visione d’insieme. Ogni elemento presente in un progetto d’interni deve saper dialogare con gli altri in maniera equilibrata.
Quindi è fondamentale avere un fil-rouge che unisca tutti gli elementi architettonici, decorativi e di arredo.
Non è sufficiente, quindi, decidere di volere una boiserie perché si possa avere il risultato che si cerca. A maggior ragione oggigiorno dove ci sono diverse opzioni di materiali, finiture, e dove si possono vedere esempi interessanti di applicazioni a diverse altezze.
In commercio abbiamo un’ampia scelta di materiali, finiture, texture e colori. Oltre al classico legno, come dicevamo, troviamo oggi boiserie in vetro, imbottite o in metallo, ma anche in ceramica.
Materiali che, grazie alle nuove tecnologie di lavorazione, possono presentarsi come tridimensionali . O sfoggiare texture eterogenee, dando così maggiore dinamicità e carattere all’ambiente, attraverso un gioco di volumi, luci e ombre, o contrasti.
In molti casi, si è passati dai “semplici” pannelli ad un’interpretazione più modulare della boiserie, attraverso soluzioni su misura, adattabili a ogni situazione architettonica.
Un esempio è il progetto Modul di Rimadesio. Un sistema di boiserie con una superficie scandita da profili strutturali orizzontali e verticali su cui si innestano contenitori interamente in vetro, mensole dallo spessore sottilissimo e vetrine orizzontali o verticali.
Questo sistema permette di creare geometrie ordinate o composte. Di posizionare in libertà mensole, contenitori o vetrine, come anche di scegliere tra un’ampia varietà di finiture.
Il risultato è un ambiente di grande fascino, perfettamente coordinato, in cui ogni dettaglio corrisponde ad una precisa logica funzionale.
La boiserie, se usata correttamente, ci permette di sottolineare alcuni volumi caratteristici degli spazi interni. Ci aiuta a portare l’attenzione su determinati punti focali e percorsi presenti nelle stanze.
A seconda dei materiali utilizzati e delle texture degli stessi, possiamo avere superfici lineari alternate a superfici tridimensionali. Anche superfici rugose vicino a superfici lisce, in un interessante discorso di dinamicità e giochi di luce e ombra.
A livello di utilità, queste decorazioni possono essere utilizzate per nascondere elementi che non desideriamo avere a vista (come cavi o dispositivi elettronici). Ma anche per creare nicchie e armadiature nascoste.
Ma torniamo alla frase del paragrafo, “scegliere la boiserie adatta alla tua casa.”, Come già sottolineato, a fare la differenza è un progetto d’insieme,
Dunque, quali considerazioni bisognerebbe fare?
1_Stile (quale risultato in termine di stile ed riflesso emotivo vogliamo ottenere);
2_Analisi dell’architettura (volumi, spazi, altezze, cambi di quote, linee, bordi, dettagli vari);
3_Materiali (quali utilizzare e quali caratteristiche intrinseche devono avere);
4_Nuance (la colorazione dei materiali, il grado di lucentezza, la resa percettiva con la luce o in penombra).
[In elenco trovate solo alcune delle considerazioni che andrebbero fatte, se ne potrebbero aggiungere altre ma diventerebbe un argomento a sè, inoltre nonostante siano in elenco molte di queste andrebbero considerate in parallelo ad altre.]
Scopri le testimonianze dei nostri clienti.
L’uso della boiserie nei progetti d’arredo
Come dicevamo, i migliori usi delle boiserie sono quelli che si inseriscono in un progetto d’interni strutturato e completo, Vedere questo elemento decorativo come un pezzo singolo da inserire in casa senza tenere conto di ciò che sta attorno è un azzardo.
Nell’ambito di un progetto d’arredo, il primo passo è infatti capire quale è l’identità dell’abitazione e lo stile di chi la abita.
Sulla base di questo, cioè l’analisi dell’architettura e dell’impronta che si vuole dare al progetto d’interni. Si valuta se inserire la boiserie e, in caso, dove, a che altezza, in che rapporto con il resto degli spazi e con che tipo di caratteristiche (materiali, texture, colori, finiture, …).
Si deve individuare, per esempio, se l’elemento deve avere una resa continuativa o in contrasto, per sottolineare volumi e superfici.
Sul tavolo della discussione troviamo anche il fattore dell’altezza, che per le boiserie spazia tra media altezza, tre quarti e a tutta la parete. Anche in questo caso, la scelta dipende dall’ambiente, dal progetto e dall’effetto che si desidera ottenere.
Importantissima, ovviamente, è anche la scelta dei materiali della boiserie, sia per un fattore estetico prettamente visivo che a livello tattile.
Come studio di interior design, ci troviamo spesso a confrontarci con l’utilizzo della boiserie in una versione decisamente contemporanea. Abbiamo potuto tastare con mano la grande flessibilità in ambito progettuale, grazie alle nuove tecnologie che hanno permesso ad alcuni materiali di essere facilmente utilizzabili. Per spessore e prestazioni, nonché la varietà di materiali che ci consentono di avere maggiore libertà creativa.
Un esempio è l’immagine qui sopra. Un progetto studiato meticolosamente, in cui abbiamo voluto dare continuità alle superfici della zona giorno. Il legno è il materiale dominante per la boiserie a tutta altezza. Con lo stesso materiale abbiamo disegnato la cucina e le armadiature, entrambe si integrano perfettamente nel sistema boiserie. Abbiamo scelto di cambiare nuance ai pannelli dietro alla zona tv per dare più luminosità e un contrasto cromatico.
Un altro esempio, un’altra tipologia di utilizzo.
Nell’immagine qui sopra possiamo vedere un uso della boiserie a diverse altezze, una scelta fatta per evidenziare alcuni volumi rispetto ad altri. In questo progetto abbiamo scelto un materiale ceramico, semi-lucido, tridimensionale (Rombini, di Mutina). Il motivo è legato a volere dare contrasto tra superfici lisce e lavorate per rendere più interessante lo spazio portando l’attenzione sul cambio di materiali.
I colori in questo caso sono neutri, nel rispetto delle nuance generali della casa: abbiamo lasciato che a portare dinamicità e carattere all’ambiente fosse il gioco luci-ombre della decorazione parietale.
Interessante, laddove nel contesto del progetto d’interni non c’è la necessità di una continuità assoluta. Creare delle contrapposizioni inaspettate e originali, come nell’esempio qui sopra in cui abbiamo inserito anche un wallpaper.
La boiserie in legno a tutta altezza si collega con le armadiature e la cucina nascosta presenti nell’ambienti.
Un progetto in cui abbiamo utilizzato la boiserie nella sua versione imbottita lo potete vedere nell’esempio qui sopra. Si tratta di una scelta originale e inusuale, che trova un’ ottima applicazione nelle camere da letto e, in generale, negli ambienti relax. In questo caso, è stata utilizzata come intelligente e originale alternativa alla tradizionale testata del letto. Non si limita, però a coprire la larghezza del letto, ma si estende su tutta la parete, creando un effetto unico e originale.
Le soluzioni di boiserie possono essere di diverso tipo. In generale, si cerca di raggiungere un equilibrio tra il rigore delle forme e le possibili combinazioni di materiali e superfici.
Questo vi fa capire quanto sia importante che ogni progetto d’interni debba essere studiato ad hoc, con una visione d’insieme ben solida.
Inizia il tuo nuovo progetto con noi.
Ph. Moodcreativo; Pinterest
Siamo Francesca Guzzo e Tiberio Rizzotto, Il nostro stile progettuale è rivolto a chi desidera vivere una vita all’insegna della bellezza, dell’eleganza e della qualità. La qualità rispetto alla quantità. Uno stile di vita all’insegna del comfort e dell’armonia, dove gli elementi sono posizionati con cura. La scelta dei materiali e dei colori sono mirati a durare nel tempo, un’alternanza di trame e nuance che creano la giusta dinamicità all’ambiente. Un ambiente semplice nelle sue forme, pochi elementi ma di notevole qualità stilistica ed estetica, ambienti luminosi che creano la giusta atmosfera per ogni momento della giornata.