Il senso di sorpresa, comfort e soddisfazione che si percepisce nel momento in cui entriamo in una camera d’hotel o suite arredata con gusto..
SOGLIA: CONFINE TRA IL DENTRO E IL FUORI E CONNESSIONE TRA AMBIENTI DIVERSI
Per natura siamo portati a definire i confini, a indicare un dentro e un fuori. La soglia come ambito intermedio, connessione tra ambienti diversi, talvolta opposti, per accogliere e incuriosire.
Una connessione che cambia secondo le declinazioni: un dettaglio che invita alla scoperta, l’accesso tranquillo dove sostare ed essere accolti.
La soglia è anche un elemento quasi invisibile, presente all’occorrenza, punto di controllo, segno umile.
Elemento potente quanto sottovalutato.
Corrisponde all’archetipo del passaggio della trasformazione. È il confine tra il dentro e il fuori, il segno dell’ingresso nella zona privata.
Al di là della soglia, cioè, qualcosa cambia e chi sta entrando sa che “dall’altra parte” l’atteggiamento sarà diverso da quello che esiste “fuori”.
Il carattere di un interno è determinato dal taglio degli spazi, dalla psicologia della luce, dalle intuizioni del progettista che trasformano un volume di pieni e vuoti in un habitat versatile. Ciò che consente allo spazio di essere suddiviso senza sacrificare il senso dell’insieme sono le soglie.
Entrando nello specifico degli interni la soglia indica il passaggio il cambiamento di ambiente. È un vuoto con significato che usiamo ma non vediamo, eppure ha un suo perché.
Nel nostro progetto “Eleganza moderna” abbiamo deciso di dare valore alle due soglie presenti nella zona giorno, a maggior ragione perché si trattavano di due archi di grandi dimensioni. Una forma poco semplice da gestire, si tende a nascondere o a rendere rustica.
Abbiamo fatto in modo che l’arco si vedesse in tutto il suo splendore architettonico e il colore scelto in linea con i gusti minimal e le cromie black & white desiderate dalla nostra cliente, lo accentuano dandogli l’importanza che merita.
In generale, nel momento in cui si vuole dare personalità al passaggio aperto tra una stanza e l’altra.
Il punto di partenza è osservare che l’elemento architettonico sia fatto veramente bene soprattutto se si tratta di arco.
Linee perfette e dettagli di finiture compatte.
Il colore è un’ottima soluzione da adottare, un’ulteriore alternativa è l’utilizzo di una lamiera sottile che esalta ancora di più la forma con la sua luce riflessa.
Altro dettaglio da tenere in considerazione è il battiscopa.
Se vogliamo marcare la soglia e dare continuità allo stesso tempo, il battiscopa dello stesso colore della soglia aiuta a dare l’effetto che vogliamo così da creare l’idea di una linea perimetrale continua.